Per continuare a leggere con noi iscriviti algruppo Facebook: ISEAF BOOKS
Per continuare a leggere con noi iscriviti al
gruppo Facebook: ISEAF BOOKS
Non perderti gli ultimi aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook: ISEAF
Trovi le nostre opere anche su: INSTAGRAM
Trovi le nostre opere anche su: INSTAGRAM
GUIDO FARIELLO
LAVORA CON NOI
PER GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI E PRIVATI
Gli arabi hanno il petrolio!
Con il ricavato dalla vendita del petrolio
hanno costruito piste da sci nel deserto a 50 °C.
Noi abbiamo la cultura prodotta in 3.000 anni
di storia.
Abbiamo inventato il diritto quando gli altri
dirimevano i contrasti con la clava; e lo abbiamo diffuso nel mondo.
La cultura è il nostro petrolio poiché 1 Euro
speso in cultura ritorna moltiplicato per 6.
È successo a Mons, capitale della cultura
europea 2015: ha investito 60 milioni di Euro, ne ha guadagnati 250.
ISEAF da dieci anni persegue la politica
della ricerca di capitali da investire in cultura.
Sono stati attuati molti progetti
Sono stati redatti vari Business Plan.
Nel 2017 abbiamo presentato tre progetti
interessati ai finanziamenti europei delegati alle regioni e a quelli del MISE.
Nel 2018 sono stati approvati.
A fronte di una spesa di € 450.000,00 hanno
deliberato contributi per € 213.000,00 con i loro tempi biblici e con tutte le
garanzie e fidejussioni previste dai regolamenti e dopo la presentazione delle
fatture pagate e quietanzate.
Noi abbiamo già preso dalle nostre tasche
soldi freschi e sonanti per varie decine di migliaia di Euro.
Con questi abbiamo assunto a tempo
indeterminato un cinquantenne che aveva perso il lavoro poiché la sua fabbrica
era stata chiusa e abbiamo presi tre ragazzi laureandi con contratto di
formazione lavoro retribuito in scadenza a giugno. Saranno assunti a tempo
indeterminato da luglio.
ISEAF continuerà la ricerca di talenti
nascosti per far conoscere e divulgare le loro opere.
ISEAF proseguirà il suo modo innovativo di
fare editoria.
Serve, però, l’azione di quelli che credono
nel valore economico della cultura.
Il Parlamento e il Governo italiani nel 2017 hanno
dato un notevole impulso all’istituto delle imprese sociali alle quali
appartiene ISEAF dalle origini.
Dice infatti la legge:
“Dall’imposta lorda sul reddito delle persone
fisiche si detrae un importo pari al 30% della somma investita dal contribuente
nel capitale sociale di una o più società che abbiano la qualifica di impresa
sociale, fino a un massimo di € 1.000.000,00 per ciascun periodo di imposta.”
“Non concorre alla formazione del reddito dei
soggetti all’imposta sul reddito delle società, il 30% della somma investita
nel capitale sociale di una o più imprese che abbiano la qualifica di impresa
sociale, fino ad un massimo di €1.800.000,00 per ciascun periodo di imposta.”
(Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 112,
art. 18, commi 3 e 4)
PER GLI UTILIZZATORI DEI SERVIZI ISEAF
Sono migliaia le persone che utilizzano, in
veste di lettori, scrittori, simpatizzanti, i servizi gratuiti che offre ISEAF.
Per questi sarebbe una sconfitta se anche la
cultura fosse inondata da deliranti spot pubblicitari per la raccolta dei
capitali necessari.
Questi si sentiranno orgogliosi di partecipare
al “Literaturefunding” di ISEAF.
Partecipare è semplice:
1) Basta cliccare sul pulsante qui sotto
2) Seguire la procedura
1) Basta cliccare sul pulsante qui sotto
2) Seguire la procedura
3) Fissare l’importo (anche due Euro vanno bene)
ISEAF invierà al sottoscrittore il documento fiscale
valido e un libro, firmato in originale dall'autore, o una piccola opera artigianale,
come ricompensa.
Commenti
Posta un commento