"Sei ancora nel tempo!" - 2° parte

Per continuare a leggere con noi iscriviti al gruppo Facebook: ISEAF BOOKS 

Non perderti gli ultimi aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook: ISEAF

Trovi le nostre opere anche su: INSTAGRAM


GUIDO FARIELLO

“SEI ANCORA NEL TEMPO!”




DUE
“Baardheere"

La Grande fossa tettonica (Great Rift Valley) si è formata dalla separazione delle placche tettoniche africana e araba avvenuta circa 35 milioni di anni fa. 
Si estende per oltre 6.000 km in direzione nord-sud dalla Siria al Mozambico. 
La sua larghezza varia dai 30 ai 100 km, con una profondità variabile da poche centinaia a diverse migliaia di metri. 
La Fossa tettonica etiopica (Rift Valley Etiopica) si è originata dalla separazione dell’Africa dell’Est dalla madre Africa. Il distacco è avvenuto in varie epoche interessanti gradualmente le parti meridionale, settentrionale e centrali, con inizio risalente a circa 18 milioni di anni fa, e che prosegue ancora ad un ritmo di 5/7 mm all’anno. 
La separazione ha provocato una grande frattura, larga mediamente 80 km con elevati ciglioni esterni ed ha diviso l’altopiano etiopico da quello somalo originariamente un tutt’uno. 
I due altopiani sono molto differenti per conformazione. 
Il primo è composto da rocce vulcaniche, poggianti su una piattaforma di antiche pietre sedimentarie, tra le quali si dirama una complicata rete di corsi d’acqua, con vette che superano i 4.500 m, delimitato da ripide scarpate a gradoni ad oriente e da declini che degradano nelle pianure del Sudan verso occidente. 
Il secondo presenta un ripido ciglione ad occidente che, invece, degrada con regolare uniformità verso oriente fino a confondersi con le sabbie della costa prospiciente l’Oceano Indiano. 
La diversa struttura dei due tavolati si riflette nella conformazione delle valli che nella parte somala sono meno incavate e profonde. 
La netta spaccatura tra i due acrocori ha creato una enorme fossa detta “Fossa Galla” che, a sua volta, ha generato una grande quantità di bacini lacustri a varie altitudini, quali i laghi Turkana, Stefania, Margherita, Ciamò, Auasa, Sciala, Abàita, Langana, Zuai. 
Verso Nord, prima di arrivare nel Mar Rosso, la fossa si trasforma in una grande depressione chiamata “Dancalia” di conformazione triangolare che si estende per oltre 100.000 km², priva di vegetazione e con strabilianti fenomeni di vulcanismo. 
Dalla parte alta dell’altopiano somalo prospiciente la “Fossa Galla”, in direzione orientale, si originano dei corsi d’acqua aventi carattere torrentizio e secchi per buona parte dell’anno. 
Solamente due, fra questi, il Giuba e l’Uebi Scebeli, riescono ad acquisire la caratteristica di fiumi con costante presenza di acqua. 
Nascono a poca distanza l’uno dall’altro. 
Il primo riceve la confluenza del Dawa, del Ganale, dell’Uebi Gestro, e corre per 1.650 km prima di immettersi nell’Oceano Indiano. 
Il secondo scorre per 2.050 km verso la zona a sud della capitale della Somalia Mogadiscio. Qui non riesce ad immettersi nell’oceano per la presenza di imponenti dune costiere che lo costringono a mantenersi parallelo alla costa in direzione della foce del Giuba, più a sud, ma solo in occasione di rare piene voluminose riesce ad immettersi nell’oceano poiché si impaluda prima. 
Entrambi i fiumi nascono in territorio etiope e solamente gli ultimi 875 km per il Giuba e gli ultimi 900 km per l’Uebi Scebeli scorrono in territorio somalo. 
Nella regione di Ghedo della Somalia, nella Valle di Giuba, sulla riva occidentale del fiume, c’è la piccola città di Baardheere importante polo agricolo. Nella lingua originale somala il nome della città è composto dalle parole “Baar” che individua un albero di palma e “dheere” che significa alto. Perciò Baardheere indica un “albero di palma alto”. 
La città si trova ad una latitudine di poco superiore ai due gradi a nord dell’equatore e di poco ad ovest del quarantaduesimo meridiano. Ha, perciò, un clima perennemente caldo e umido e adatto per coltivazioni durante l’intero anno. 

CONTINUA

Commenti