Per continuare a
leggere con noi iscriviti al gruppo Facebook: ISEAF BOOKS
Non perderti gli ultimi aggiornamenti sulla nostra pagina
Facebook: ISEAF
Trovi le nostre opere anche su: INSTAGRAM
NOEMI NOVEMBRE
FIGLI DELLA LUNA
Ho sempre odiato Chimica, certi giorni più di altri, quei
giorni più di altri.
Quando l'odore di zolfo e ammoniaca è così forte, l'aria
non è fatta d'altro.
Si stringe intorno alla testa, come se già non avessi
l'emicrania. Una tempia martellante non viene considerata una buona scusa per saltare
una lezione, quindi penso che vomiterò sulle piastrelle bianche del
pavimento.
Se non altro, il professore dovrà lasciarmi uscire.
Accidenti, per un attimo possono smettere di
parlare?
Sono due banchi dietro di me, e bisbigliano appena, ma
sembra che stiano urlando nelle mie orecchie.
«È rosa? Perché è rosa?» Merah solleva la fiala,
scrutandola accigliata. La treccia fulva oscilla nervosa. Un animale in
trappola, quanto me. Il mantello rosso gettato sulla spalla in un gesto
trasandato.
Selagair sembra più occupato ad affilare un coltellino
contro il banco. Fa fede al suo nome: “cacciatore”. La lama taglia l'aria, i
secondi, i minuti, prima di cominciare a correre.
Ed eccola la mia, la nostra scappatoia.
Mi faccio strada fino al loro banco, sorriso mezzo
storto:
«È rosa perché il nostro cacciatore non ha mai imparato a
contare!»
Troppo zolfo. L'odore è uno schiaffo dritto in
faccia.
«E cosa suggerisci, genio della chimica?»
Selagair lancia occhiate impazienti alla porta, capelli
arruffati, giacca di pelle consunta.
Il professore sbadiglia correggendo un compito, una
macchia d'inchiostro sul naso. Chiacchiere a mezza voce, tintinnio di vetro,
aria spezzata.
«Suggerisco... che è ora di filarcela!»
Afferro un'altra boccetta e la sospendo sulla fiala
rosa.
Merah arriccia il naso: un gatto selvatico.
Sa di ruggine.
«C'è il rischio che finiamo in qualche guaio,
Lykos?»
«Beh, io a casa ho promesso di comportarmi bene; ma alcune
promesse non si possono semplicemente mantenere. Come si dice? Il lupo perde il
pelo, ma non il vizio!»
«Siamo sempre nei guai!»
Selagair ha perso completamente interesse per il
coltellino, la lama indenne riflessa in un raggio di Sole, un disegno gettato
sul banco.
«Ed è l'ultimo giorno...»
«Dobbiamo finirlo alla grande!»
Merah afferra la boccetta dalle mie mani
«È un guaio solo se si viene beccati!»
Una risata soffocata, abbiamo avuto una pessima influenza
su di lei. La “nobile” Merah Alhambra, figlia di una delle famiglie più
schifosamente ricche della città, che si comporta come un avanzo di strada?
Direi che io e Sel l'abbiamo salvata da un destino orribile, possiamo esserne
fieri. È il nostro più grande successo. E lei ha salvato la nostra carriera
scolastica.
«Ora!»
Una goccia scura nella fiala rosa.
D'istinto mi abbasso sotto il banco.
Il botto: schegge di vetro; urla.
E il tempo finalmente esplode: in fuochi d'artificio e
fogli sparsi.
Corriamo via veloci, corridoi affollati, scale ripide,
urla che ci inseguono: siamo nei guai, ma non verremo beccati.
Inciampiamo nei ragazzi del primo anno: boccette
d'inchiostro infrante, risate, l'intero corpo docenti che ci lancia maledizioni
alle spalle.
«Dove andate?»
Per un momento intercetto l'occhiata di Luna, seduta
sulle scale del portone, non è rivolta a me, ma a Merah.
É uno sguardo che conosco bene: quegli occhi, per un attimo
ghiacciati, urlano; sono occhi arrabbiati; si chiudono di scatto
disgustati.
È uno sguardo che sbraita:
«Mostro, abominio!»
Un tipo di occhiate così le so sostenere da tutta la
vita.
«Via, naturalmente!»
Rivolgo un gestaccio al portone intarsiato, ma lo sguardo
lo inchiodo su di lei, e spero che abbia dentro abbastanza rancore:
«Finiamo la scuola in bellezza, no?»
Erano amiche quelle due, sorelle. Dove c'era l'una, c'era
l'altra. Finché, non so, hanno litigato di brutto, un giorno.
…è già deciso, non puoi cambiare idea, non esistono
scorciatoie, stai al tuo posto brutta ….
Questo udito acuto è una maledizione, credetemi!
Piangeva forte nel suo mantello rosso: erano lacrime di
rabbia, di chi avrebbe spaccato il mondo, per non andare in pezzi.
Si può fiutare la paura, il dolore? Se sì, la paura ha
l'odore di carne bruciata, di animale braccato.
«Tutto bene?»
Che domanda stupida!
Si sfregò via le lacrime; e mi stampò un bacio sulla
fronte. No, non andava bene, altrimenti mi avrebbe schiaffeggiato:
«Adesso sì, dovevo controllare una cosa, ma sono sicura
adesso. C'è sempre una scorciatoia. Ci deve essere!»
Sel mi afferra per un braccio.
Via!
Ci ritroviamo a inseguire il mantello rosso di Merah, giù
per le strade polverose, che ci sporcano scarpe e vestiti, per stavolta, solo
per quest'ultima volta.
Un tramonto che è uno spettacolo raccapricciante, rosso
sangue, incendiato di possibilità: tutte sospese tra polvere e vento, tutte le
possibilità del mondo, andremo a cercarle, perché ci appartengono già, perché
da qualche parte, ci aspettano da sempre.
Assolutamente pazzi, vivi da morire: dal calar del sole,
all'alba di quella maledetta luna, questo tempo è per noi.
Perché la strada ce la lasciamo dietro, perché mentre ci
inghiotte il verde cupo della foresta, non abbiamo bisogno di strade.
«Certo che hai una fame da lupi!»
Sel stacca una mela da un albero e la lancia a Merah. Poi
si lascia dondolare dal ramo a testa in giù.
Beh, anche io ho una fame da lupi, se è per questo.
Una foglia sul naso, la soffio via.
Sdraiato contro un cielo viola cupo.
«È il mio periodo. Stupide cose, ti fanno
sentire...sporca,sai?»
Merah azzanna la mela e parla con le guance gonfie.
Ti capisco è anche il mio, di periodo.
Ecco perché sa di ruggine. Dovrei conoscere l'odore del
sangue, ormai.
Rabbrividisco.
No, non vorrei riconoscerlo, l'odore del sangue.
È tutto nella tua testa, lo puoi controllare, è tutto lì.
È tutto lì.
«E hai bisogno di consumare cinquemila calorie al
giorno?»
Selagair infilza un'altra mela con il coltellino. I
riflessi allenati, del cacciatore che è destinato a diventare. Come suo padre.
«Certo!»
Merah gli scaglia il torsolo in testa e poi ride:
«Hai idea di quanta energia si consumi?»
No, ma almeno tu nelle prossime otto ore non subirai un
riassestamento di tutta la tua struttura ossea.
Aggiusto la manica della camicia in un gesto casuale, il
tatuaggio che spunta appena.
Luna piena.
«Cioccolata?» sventolo una barretta sotto il naso di
Merah «I cali di zuccheri sono terribili, sorella!»
E stiamo lì, semplicemente, a fumare e a dare un nome
alle stelle che spuntano a poco a poco, ogni stella è un desiderio sprecato, un
futuro arrivato troppo in fretta, adulti, intrappolati, destini già
segnati?
La sera è fresca e scintillante, ripercorriamo i vicoli
di pietra affollati, fra luce e ombra, parlando di cosa faremo domani, di dove
andremo a bere, e mi convinco che per un po' sono un ragazzo normale.
Prima di collassare....
Un tafferuglio di gente nell'elegante giardino di casa
Selagair, dame concitate, uomini armati ancora sporchi di terra, sa di fine, sa
di perdita.
«È successo prima dell'alba, maledetti abomini! Un
incidente di caccia.»
Ogni tanto può capitare, se ti trovano fuori dai cancelli
durante il coprifuoco mensile, possono toglierti di mezzo senza cerimonie, ma
ogni tanto ci resta secco anche qualcun altro.
Una donna si avvicina, il viso spezzato, ha pianto tutte
le sue lacrime:
«Sel, entra in casa!»
«Mamma! ...» nonostante il giaccone di pelle e il
coltello alla cintura, è solo un bambino spaventato.
«Volete mangiare, ragazzi? Sarete stanchi!» la madre ci
accarezza la testa distratta. Non riesco a guardarla. Mi sento sporco,
contaminato, non è neanche colpa mia, abominio, lurido mostro senz'anima.
Avrei preferito davvero non avere un'anima, mi sarei
evitato tutto il dolore…
In un momento, fisso il selciato, so che strada devo
prendere.
«Merah!» l'afferro per le spalle, sa di fuochi
d'artificio «Va da lui, io... io devo andare, d'accordo? Tu... resta, ti
prego!»
Lei annuisce piano e risoluta, le lentiggini sul viso
pallido. So che è l'ultima volta che la vedo, ma so che sto affidando mio
fratello a mia sorella. Che staranno bene.
Inizio a correre, strada bagnata, il suo mantello rosso
sangue contro il vicolo scuro:
«Casa tua è dall'altra parte, Lyk!»
«Prendo una scorciatoia!»
«Ti accompagno. È tardi, e tu ti cacci sempre nei guai
senza di me!»
È dannatamente vero.
«Non dovresti prendere una scorciatoia che non conosci.
Starò bene!»
Ho mentito sull'indirizzo per andare a una buona scuola,
per avere una voce, per essere ascoltato, ho mentito davvero su troppe cose,
per salvarmi la pelle.
È l'istinto più prezioso, sopravvivere.
E ora avrei continuato a correre, senza voltarmi
indietro, per salvarmi la pelle.
Tutte le possibilità del mondo resteranno ad
aspettare.
Ai cancelli la sentinella fuma la pipa indolente, barba
bianca. Appena mi vede solleva il fucile, una morfia:
«Lykos, sei in ritardo canaglia, stanotte... »
«Sì, lo so, è luna piena!» mi scopro il braccio per
mostrare il numero tatuato XY390, stile bestie da macello, che pessimo
gusto.
Corro dentro, case tutte uguali, ben curate, nascoste,
cancellate.
L'uscio della nostra è illuminato da una lanterna, la
luce calda e invitante, papà ha appena finito di cucinare, ha ancora il
grembiule addosso, mi dispiace per la torta di mele che non potrò
mangiare.
«Lykos, hai fatto davvero esplodere il laboratorio di chimica?»
il sorriso storto e i capelli già ingrigiti.
E chi ci pensava più al laboratorio, mi sembra sia
successo un secolo fa.
«Dobbiamo andarcene!»
Inizio a raccattare la mia roba, combattendo contro le
vertigini.
Libri, disegni, la sgangherata macchina per scrivere, una
foto di mamma e papà, articoli che non finirò mai per il giornale della
scuola:
«Il papà di Sel, è… stamattina… e, arriveranno e…»
Arriveranno, non sapranno a chi dare la colpa, e allora
daranno la colpa a tutti, e qualcuno sparirà.
L'ultima volta è stato quando avevo dieci anni, papà ci
aveva chiuso in cantina e aveva fatto finta che fosse un gioco, mi spiegava le
costellazioni sottovoce. Ma ero già troppo grande per farmi prendere in giro, e
la porta della cantina troppo sottile per coprire le urla e gli spari…
Papà mi afferra per le spalle, è stanco:
«Mi dispiace, è un brutto peso!»
«No, non davvero. Solo se pensi che lo sia.»
Mai stato bravo a mentire.
«E poi, scioglie un sacco di tensione alla
schiena.»
Beh, questo è vero.
Mamma non era come noi. E per un po’ speravano… che io,
non avessi ereditato questo problema. La speranza durò fino alla prima luna
piena dopo la mia nascita.
Mamma non lo sopportò; mi trasformavo già nella sua
pancia?
Andò via; ma chissà come, sulla porta di casa trovo un
pacchetto anonimo a ogni compleanno…
Beh, ora non potrà più recapitarli.
Iniziamo a correre, porte spalancate, uomini vestiti a
metà, mezzi addormentati, grida e cielo cupo.
Dov'era la luna?
Via veloci, respiro tagliato, corriamo, per salvarci la
pelle, scavalchiamo i cancelli, giù affondati nella foresta scura.
Fa male, è il momento.
«Resisti Lyk, non ancora, va tutto bene.»
Ma non sento altro che le mie urla. Come avevo potuto
pensare di essere normale?
Un ululato in lontananza, il tributo a quella luna
terrificante, lontana fra gli alberi. Alla nostra natura più profonda e
spaventata, quella che cerca un appiglio nell'oscurità.
L'ultima immagine dei rami stagliati nel buio, profumo di
terra bagnata, l'istinto di correre via, di vedere un'altra alba, è tutto nella
tua testa, nel tuo corpo.
So che domani mi sveglierò con una nuova cicatrice, a
guardare un'alba incendiata, ancora a pezzi, spero che il sangue sulle mie mani
sarà solo mio…
«Sei sempre te stesso, ricordatelo, sei sempre il mio
bambino.»
La paura sa di carne bruciata.
DIECI ANNI DOPO…
Accelero il passo con la valigetta stretta in
pugno.
Per nascondersi non c'è niente di meglio di una grande
città, mezzi pensieri, storie frammentate, notizie sussurrate. Vite nascoste,
che aspettano di essere raccontate.
Sono quelle che sto cercando.
La luce dei lampioni offusca le stelle, non mi ci
abituerò mai. Da noi in campagna ne contavamo a decine.
Le vetrine del pub dietro l'angolo sono pigramente
illuminate, il fumo appanna i vetri. Sa di rum, di vecchie storie, di nuovi
inizi.
Spingo la porta massiccia. Dentro è torrido, aria
impregnata di liquore.
Un mantello rosso scompare tra gli avventori al bancone.
Possibile che lei sia qui? Fra tutte le possibilità del mondo, c'è lei ad
aspettarmi?
E il ragazzo accanto a lei gioca con un coltello, i
capelli ribelli:
«Al ministero non piacerà, questa è roba che scotta.
Rastrellamenti nei ghetti, sparizioni, un bambino è… Stiamo nascondendo una
polveriera sul punto di esplodere.»
Sventola un giornale sotto il naso di Merah:
«Chiunque abbia scritto questi articoli è in un mare di
guai.»
IO sono in un mare, giusto?
Intercetto gli occhi scuri di Sel, non li vedo da dieci
anni, sono più cupi e arrabbiati, cresciuti in fretta:
«Lykos? Tu…»
Posso fare solo una cosa, come sempre, correre.
Inciampo nei rami, nelle foglie, ma è il mio elemento,
lascio che sia il mio istinto a guidarmi, il profumo di terra bagnata, so che
devo nascondermi, spero che l'oscurità mi protegga, fuggire dalle ferite di
luce.
I passi veloci alle mie spalle, un cacciatore può essere
braccato, echi di un pomeriggio lontano.
«Volevi prendere una scorciatoia?» il mantello di Merah
rosso cupo, i capelli corti, selvaggi. Quando li ha tagliati?
«Non dovresti prendere scorciatoie che non conosci. Corri
il rischio di incontrare il lupo cattivo!»
Mi appoggio a un albero in modo casuale, ma non riesco a guardarla.
Non per vedere i suoi occhi disgustati
«Hai capito che cosa sono?»
Solleva gli occhi e no, non sono terrorizzati, forse
delusi, amareggiati:
«I figli della luna, vi chiamano così. E comunque,
continui a cacciarti nei guai.»
Già, figli di una madre ingrata:
«Hai scelto il termine più gentile. Di solito si dice
luridi mostri senz'anima.»
Urlo senza accorgermene, una voce per tutto quello che
non ho detto, alla paura e al dolore:
«Privi di coscienza, condannati, meritevoli di morte. E
forse me lo merito sul serio. Hai mai dovuto chiedere perdono per peccati non
commessi, per il tuo sangue? Hai mai dovuto spaventarti di te stessa? Vorrei
solo che finisca. E non finirà, a costo di soffocare nel mio stesso
sangue.»
C'è l'ombra del lupo sul mio volto, per una volta. E per
una volta è una liberazione.
«Sì!» stringe il mantello sulle spalle con fare colpevole
«Non sei l'unico che si sente un mostro, non si può combattere contro
l'oscurità, se è nella tua mente.»
«Luna?» non è una domanda, si volta contro il buio, l'ho
già vista così a pezzi. Certe cose non si riparano.
Un fruscio veloce, una lama illuminata, puntata alle
spalle, sa di ferro e disperazione:
«Sono tuoi quegli articoli? Avrei dovuto riconoscere lo
stile. È la tua voce.»
Quante volte abbiamo giocato così, da bambini?
«Sel, dovresti avere paura. Stasera…»
Una risata vuota, l'ombra dell'ironia che aveva da
ragazzo:
«È luna piena. Non per offendere, ma da quello che so, tu
indossi sciarpe di lana e sistemi libri in ordine alfabetico. Scusa se non
tremo di paura.»
Mi strappa una risata, mio malgrado e la lama si rilassa,
incrinata come la sua voce:
«Sei stato a casa mia, mia madre ti preparava la
colazione, eri un fratello. E sei andato via. Mi fai schifo!»
Mi giro, l'ombra dei bambini che eravamo:
«E mio padre ci portava ai laghi ogni estate. Anche se
non ci potevamo restare per molto.»
«E tu sei uno di loro?» tormenta la lama del coltellino
«Uno di voi... me lo ha portato via.»
Merah lo prende per il polso, ferma:
«Non tutti i mostri fanno cose mostruose!»
Sel annuisce piano, è una caccia all'uomo, dannazione, è
sangue contro sangue. XY390.
Scopro il braccio:
«Me lo hanno fatto a cinque anni, all'inizio non capivo
neanche perché.»
Non tutti i mostri sono mostruosi.
Non tutte le ragazze di buona famiglia finiscono per
sposare un uomo che non vogliono e per fare una vita che non amano. Una treccia
può essere tirata, per intrappolarti, meglio tagliarla con la spada.
«Ho promesso di seguire le orme di mio padre, e... ho
visto troppo, cose che non si dovrebbero vedere. Erano bambini, donne, eri...
tu. Semplicemente, alcune promesse non si possono mantenere.»
Alcune strade non si possono percorrere.
Mi stritola in un abbraccio, è mio fratello, eppure uno
era destinato a uccidere l'altro:
«Corri, portala con te. Siete nei guai solo se venite
beccati, in fondo.»
Mi sta affidando nostra sorella.
È sempre stato così, il lupo non è sempre cattivo, il
cacciatore non è sempre violento, le ragazze dal cappuccio rosso non vanno
sempre salvate.
Merah mi porge la valigia, brucia di rabbia fino alle
ossa, giù nel sangue:
«È roba potente questa, un mucchio di fogli di carta può
far crollare un impero. E penso che ci sarà qualcuno disposto ad
ascoltarla.»
«Be', muovetevi allora!»
Sel si appoggia a un albero, lo sguardo indurito e
crepato.
«Andiamo a prenderci tutte le possibilità del mondo,
giusto?»
E poi sorride, capelli arruffati, gli stringo la mano,
due ragazzi normali. Ci rivedremo, un cacciatore sa seguire una pista.
Seguo il mantello di Merah, cupo come sangue nuovo, come
i fiori bianchi che si inzupperanno di rosso, corro.
È luna piena, fredda fra i rami, un fruscio, i suoi
capelli rosso cupo:
«Seguimi, è una scorciatoia.»
La voce dell'istinto, un appiglio nell'oscurità, nel buio
liquido.
La paura sa di carne bruciata.
Odi la luna solo per una notte, ma a guardarla con altri
occhi, è magnifica. Come te. Tu sei quello che pensi, quello che crei, quello
che inventi. Sei i libri che hai letto e le parole che hai gridato, sei mio
fratello.
L'alba del mattino dopo. Inizio a fasciarmi un braccio,
il mantello di Merah buttato sulle spalle.
«Lo sai che anche da lupo hai gli stessi occhi chiari? È
adorabile!»
Merah ravviva il fuoco e arriccia il naso.
No, non lo sapevo:
«Da piccolo diventavo un'adorabile palla di pelo, hai presente
i peluche? Papà deve avere ancora delle foto.»
Mi strappa una risata, ancora coperto del mio sangue. È
come diceva papà in fondo, è un peso solo se pensi che lo sia.
«Possiamo andare?»
Mi tende la mano e mi tira su senza tante
cerimonie.
«Sì, fa male. Ma passa sempre!»
E andiamo, contro un'alba nuova e scintillante.
Brucia ancora di vita; e noi siamo ancora tanto giovani;
avremo tempo per definire la nostra strada, per trovare la nostra scorciatoia,
per correre dietro ai lupi, o contare le stelle.
«Come hai detto che si chiamano, quelli che vogliono
ascoltare la nostra storia?»
Merah si volta, sorriso abbozzato:
«I fratelli Grimm ...»
Figli della luna è un racconto di Noemi Novembre
Commenti
Posta un commento